Blog
Consigli per l’imballaggio dei mobili

All’interno del nostro blog parliamo spesso di come eseguire dei validi imballaggi e di quali tipologie di materiali usare. Oggi ci focalizzeremo sull’imballaggio dei mobili e vi daremo qualche utile suggerimento a riguardo. Usando i materiali più idonei e imballando con la giusta attenzione, si potrà proteggere ogni elemento nel modo più corretto, anche nel caso di spedizioni internazionali.
Come imballare i mobili?
Imballare i mobili non sempre è un’operazione facile da portare a termine, soprattutto per chi è alle prime armi. Naturalmente, il processo diventa ancora più impegnativo se le dimensioni dell’arredo sono notevoli. Uno dei materiali consigliati per l’imballaggio è il pluriball. Questo è utile per avvolgere ante e pannelli laterali, dopo aver tolto dalle strutture tutte le maniglie e i componenti più piccoli.
Sarà utile scrivere su ogni componente imballato di cosa si tratta (anta, cassetto, pannello, fondale, etc.). Questo servirà molto al cliente finale o comunque a chi si occuperà del montaggio dell’arredo. Tutti i pezzi potranno poi essere messi in scatole di cartone apposite e/o su un bancale in legno, per poi essere unite e bloccate con il film estensibile.
L’imballaggio dei mobili di piccole dimensioni
Il film estensibile potrà essere usato per l’imballaggio dei mobili più piccoli, che spesso si possono trasportare per intero. La pellicola servirà per proteggere e tenere fermi cassetti ed eventuali sportelli. Molte volte per imballare i mobili e proteggere le parti più delicate (es. specchi o vetri integrati) può essere utile usare anche la carta da pacchi. Si suggerisce altresì l’uso di angolari per la protezione degli spigoli.
La conservazione della minuteria: un passaggio da non sottovalutare
Conservare correttamente la minuteria è fondamentale per garantire praticità e comodità a chi si occuperà del montaggio. Si consiglia di suddividere sempre i vari componenti seguendo una certa logica e, successivamente, di riporli in scatole o buste di plastica resistente che dovranno poi essere ben chiuse.
Come proteggere i materiali soffici o fragili
In questa categoria rientrano le poltrone, i materassi, gli arredi come vasi, attaccapanni e tanti altri complementi che necessitano di essere protetti da urti e graffi. In questo caso, il consiglio è quello di avvolgere l’elemento in oggetto con più giri di film di polietilene espanso e pluriball.
Per l’imballaggio di mobili fragili, ma anche di complementi d’arredo come gli specchi, si consiglia l’utilizzo di profili in polietilene espanso. Questi possono proteggere sapientemente i bordi in vetro e le cornici delicate che potrebbero scheggiarsi o perdere la vernice. L’operazione successiva, utile per aumentare la protezione, è quella di avvolgere gli oggetti in un film di pluriball resistente.
Imballaggio dei mobili: dove trovare i prodotti da usare
Potrete trovare tantissimi prodotti per l’imballaggio dei mobili all’interno del nostro shop. Proponiamo numerosi imballaggi in legno di varie tipologie e dimensioni. Potrete inoltre richiederci la progettazione e la produzione di imballaggi su misura e la fornitura di altri accessori e prodotti per il packaging. Se desiderate ulteriori informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre soluzioni per l’imballaggio dei mobili prodotti dalla vostra azienda, non esitate a contattarci.