Gli imballaggi in legno rappresentano la soluzione ideale in più situazioni e per aziende di diversi settori. Sono utili per la spedizione e il trasporto delle merci, ma anche per lo stoccaggio in magazzino. In quest’ultimo caso, in particolare, si rivelano degli ottimi alleati: facilitano l’organizzazione, migliorano la gestione delle attività e aiutano a proteggere la merce.

Perché scegliere il legno per il magazzino

Come noto, il legno è un materiale estremamente versatile e resistente. Proprio per questo è particolarmente adatto all’utilizzo in moltissimi ambiti, tra cui quello dello stoccaggio di materiali vari in magazzino. La sua versatilità lo rende perfetto per la creazione di diverse tipologie di imballo, valide per ogni prodotto.

Gli imballaggi in legno permettono di proteggere la merce e riducono il rischio di danneggiamento durante gli spostamenti all’interno dei depositi. Inoltre, facilitano la movimentazione e consentono di sfruttare al meglio tutto il magazzino. Essendo reperibili di varie dimensioni e forme, questi imballaggi favoriscono lo stoccaggio su scaffalature a più livelli, ottimizzando lo spazio disponibile. Possono altresì essere usati per impilare la merce e per farla rimanere sollevata rispetto alla pavimentazione.

Infine, è utile dire che gli imballaggi in legno sono perfetti per qualunque tipo di materiale, sia esso molto delicato, ma anche ingombrante o di dimensioni particolari. Per tutte queste ragioni, scegliere di usare questi imballaggi per il magazzino è sempre una buona idea.

Le varie tipologie di imballaggi in legno utili allo stoccaggio delle merci

Sicuramente il più noto tra gli imballaggi in legno è il bancale o pallet. Si tratta di un supporto di dimensioni standard o personalizzabili, composto da asticelle in legno disposte a griglia, che può sostenere materiali anche molto pesanti. I pallet possono essere creati in base alle specifiche esigenze di chi li dovrà utilizzare e quindi anche considerando le necessità relative allo stoccaggio in magazzino.

Esistono poi casse in legno delle più svariate dimensioni. Esse possono contenere qualunque tipologia di prodotto, ma sono consigliate soprattutto per la conservazione di materiali fragili e di oggetti dalle dimensioni importanti. Questi imballaggi in legno sono impilabili, rivelandosi decisamente perfetti per uno stoccaggio sicuro all’interno del proprio deposito aziendale. (Ovviamente è bene fare attenzione al peso delle singole casse.) Le casse sono adatte per essere caricate su ogni tipo di mezzo di trasporto, anche su nave o aereo.

Non solo pallet e casse

Un altro efficiente imballaggio è costituito dalle gabbie, le quali forniscono una protezione minore rispetto alle casse ma sono comunque assolutamente performanti. A differenza delle casse, questi imballaggi in legno non sempre possono essere sormontati tra di loro. Possono, però, essere stoccati su scaffali, anche ad alti livelli. Sono l’ideale per imballare in sicurezza macchinari o anche mezzi di trasporto, come ad esempio motociclette.

gabbia in legno 4 vie

Imballaggi in legno: una scelta ecologica

Come avete potuto notare, i motivi per scegliere questi imballaggi non sono pochi. In ultimo, ma non per importanza, citiamo un notevole vantaggio: il legno è un materiale facilmente riutilizzabile per diversi scopi ed è smaltibile in maniera rapida e pulita. Gli imballaggi in legno sono quindi da preferirsi in quanto estremamente efficienti, per lo stoccaggio in magazzino e non solo, e capaci di rendere ogni azienda più sostenibile. Sono proprio una soluzione da non sottovalutare, non siete d’accordo?