Le casse da imballaggio sono dei particolari strumenti da imballaggio realizzati con basamenti in legno, pareti e coperchi in legno oppure in altri materiali, come il compensato e l’OSB. Scegliere la cassa giusta per imballare le merci, però, non è semplice, e bisogna considerare le diverse caratteristiche di ciascun materiale. Nel mercato, infatti, esistono svariate tipologie di strumenti da imballaggio, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. Ad esempio, esistono pallet in plastica, in cartone compensato etc. Tuttavia, per andare sul sicuro, è sempre consigliabile puntare sulle Casse da imballaggio in legno e osb, si tratta, infatti, di strumenti che garantiscono il massimo della protezione della merce.

Casse in legno

Le casse realizzate interamente in legno proteggono le merci in maniera ottimale, poiché sono molto resistenti, e quindi in grado di evitare che gli urti violenti possano danneggiare il contenuto. Si tratta, infatti, di imballaggi rigidi ma al contempo leggeri ed adatti per il trasporto. Proprio per questo motivo, si tratta della soluzione più indicata per la merce fragile, come ad esempio le lastre, gli specchi ed i mobili vari. Inoltre, le casse in legno vengono impiegate per trasportare anche macchinari e strumenti delicati.

Le casse OSB

Le casse OSB presentano delle pareti in pannelli OSB (Oriented Strand Board, che significa in italiano “pannello a scaglie orientate”), cioè realizzati con scaglie di legno tenute insieme da una particolare resina sintetica che funge da colla. Pressando tali scaglie, si realizzano più strati che costituiscono, appunto, i pannelli. Questa tipologia di casse possono essere utilizzate sia per i trasporti continentali che quelli intercontinentali, mediante nave oppure aereo: infatti, la loro caratteristica principale è la resistenza ai parassiti del legno, anche senza trattamenti. Inoltre, esse sono molto leggere, ma possono garantire le stesse prestazioni degli imballaggi realizzati in altri materiali; pertanto sono robuste, dalla superficie uniforme e capaci di resistere alle sollecitazioni durante il trasporto.

casse da imballaggio in legno e in osb

 

La fumigazione del legno per tratte internazionali

Il legno è sicuramente un materiale solido, naturare e sostenibile, capace di garantire un’ottima protezione alla merce. Tuttavia, se non trattato in modo adeguato, potrebbe diventare una sorta di veicolo per il trasporto di insetti, parassiti, muffe etc, specie dopo una prolungata permanenza in luoghi umidi come i magazzini. Proprio per questo motivo, è stato previsto un vero e proprio obbligo giuridico, in relazione alle spedizioni internazionali, di effettuare un determinato trattamento. Si tratta di una profilassi volta a garantire la sicurezza e la salubrità delle casse e di ciò che è riposto al loro interno.

Alla luce di quanto detto, quando si utilizzano pedane o casse in legno per effettuare una spedizione internazionale, è importante informarsi se sia necessario o meno il suddetto trattamento per la tipologia di merce da inviare, pena il fermo delle merci in dogana. Il tutto dipende anche dal paese di destinazione. Infine, occorre precisare che, per quanto concerne le spedizioni effettuate mediante il container, è consigliabile allegare una copia di un certificato che attesti l’effettuata profilassi in modo da velocizzare le operazioni di ispezioni doganali. Ovviamente tutto questo vale anche per le casse in OSB.