Blog
Imballaggi in legno con marcatura personalizzata

L’utilizzo del legno nel settore dell’imballaggio è certamente una delle soluzioni migliori che il mercato offre. Un prodotto che tutela il trasporto di qualsiasi tipologia di merce grazie alla sua resistenza agli urti e non solo. Infatti, la scelta di questo materiale è sinonimo di garanzia, assicurando la buona riuscita di un trasporto. Le sue qualità protettive e funzionali sono l’ideale per la dislocazione di oggetti fragili come gli articoli in vetro, in ceramica, televisori, quadri e molti altri appartenenti a questa categoria. Utilizzato anche come contenitore di prodotti ortofrutticoli come frutta, ortaggi e agrumi.
L’adattabilità del prodotto, lo rende conforme a qualsiasi tipologia di trasporto. Aereo, marittimo, stradale o ferroviario che sia, non fa differenza il tipo di trasporto; l‘imballaggio in legno è sicuro. Inoltre, stiamo parlando di un materiale riutilizzabile ed ecologico al tempo stesso; scegliendo il legno, tutte le fasi della logistica ne traggono vantaggio.
Casse e gabbie in legno: dalla progettazione alla marcatura
Sono diverse le aziende che si occupano della progettazione, produzione e imballaggi in legno personalizzabili su misura, sia di casse (standard e pieghevoli) che di gabbie in legno. Le casse in legno pieghevoli sono certamente molto utilizzate sul mercato grazie alla loro adattabilità a tutte le esigenze dei clienti. Ecco tutti i vantaggi legati a questa tipologia di cassa:
- Leggerezza del materiale
- Velocità di montaggio e smontaggio
- Aumento dello spazio di stoccaggio nel magazzino
- Sicura per il trasporto marittimo, aereo, ferroviario e stradale
- Scelta ecologica
Al pari delle casse pieghevoli, abbiamo le casse in legno standard, che vengono progettate con misure e spessori differenti in base al peso e al volume della merce da trasportare per garantire la massima sicurezza. Sono le più adatte per il trasporto di merci negli spostamenti ad alto chilometraggio. Un’altra tipologia di imballaggio in legno sono le gabbie in legno. Queste strutture risultano essere più leggere, poiché il legno utilizzato è minore, ma non per questo sono meno forti e robuste. Questa variabile della cassa viene principalmente impiegata per trasporti di grossa portata di merce non fragile. Adoperata maggiormente per il trasporto su terra (ma adatta anche a quello aereo e marittimo), il suo compito è quello di proteggere i prodotti da eventuali urti da trasbordo o da manto stradale non in perfette condizioni.
Le stesse aziende produttrici, nella maggior parte dei casi, garantiscono al cliente anche la marcatura del prodotto con il logo o la grafica richiesta. La personalizzazione può essere eseguita in diverse modalità:
- Incisione laser: un raggio laser riscalda e vaporizza la superficie legnosa sulla quale viene utilizzato lasciando un incavo liscio, preciso e pulito sul materiale;
- Stampa a fuoco: con l’utilizzo di un timbro si va a stampare il logo o il marchio aziendale sul legno;
- Stampante a getto d’inchiostro indelebile: si usa principalmente per la personalizzazione legata alla dicitura tramite caratteri. Viene usato inchiostro indelebile per rendere il lavoro di qualità e duraturo;
- Incisione con fresa: la macchina scava il legno facendo affiorare la parte più chiara, così da creare un contrasto tra le due parti legnose.