Gli imballaggi in legno sono attualmente la soluzione migliore per lo stoccaggio ed il trasporto di diverse tipologie di merci. Infatti, si utilizza un legno per diverse tipologie di articoli, dal settore alimentare ai mobili, passando per i materiali delicati, ecc. Molte aziende si affidano a questa tipologia di imballaggio per diverse ragioni: si tratta di una scelta economica, ecologica, e sicura per mantenere intatto il contenuto ed evitare che possa rompersi durante le operazioni di trasporto. In poche parole, se si ha intenzione di andare sul sicuro, è consigliabile puntare sugli imballaggi in legno.

Casse in legno

Tra gli imballaggi in legno più diffusi vi sono le casse, generalmente realizzate su misura utilizzando materiali come il legno, l’OSB oppure il compensato. Spesso, inoltre, riportano i marchi rappresentativi delle aziende in modo da garantire visibilità a quest’ultima anche durante la spedizione dei prodotti.  In genere, esse vengono impiegate per le merci che devono essere trasportate via mare o via aerea, oppure stoccate nei magazzini per un lungo periodo di tempo. Esse, infatti, proteggono il contenuto dai diversi agenti atmosferici come la pioggia o l’umidità, ed evitano che il contenuto possa disperdersi nell’ambiente.

Gabbie in legno

Ovviamente le casse non sono gli unici strumenti da imballaggio. Simili a queste, le gabbie in legno sono dei particolari tipi di imballaggio costruite con tavole posizionate in maniera discontinua. Esse vengono utilizzate sia per le spedizioni internazionali, che quelle a breve percorrenza. Rispetto alle casse in legno, le gabbie sono più leggere e più economiche, poiché per realizzarle occorre una quantità inferiore di legno. Tuttavia, sono ugualmente sicure e robuste. Un vantaggio importante delle gabbie è la possibilità di riutilizzarle per  merce dal volume simile.

gabbie in legno per trasporto merci

Casse pieghevoli

Le casse pieghevoli sono degli imballaggi costituiti da un fondo e dal coperchio, ed in più sono dotati di pareti che possono essere ripiegate, grazie ad una congiunzione in lamierino. Ciò permette di ridurre lo spazio necessario per il trasporto e lo stoccaggio. Per via di queste caratteristiche, costituiscono la scelta giusta per le merci dalle dimensioni ridotte e non troppo pesanti. In genere, per produrre le casse pieghevoli, vengono utilizzati pannelli in compensato di betulla, con spessore di circa 6 mm. Tuttavia, è possibile richiedere anche delle casse dallo spessore differente, a seconda delle merci da trasportare. In più possono essere aggiunti alcuni dettagli come le maniglie, i divisori interni o le chiusure a leva.

Pallet (o bancale)

Con il termine pallet (o bancale) si intende un’attrezzatura utilizzata specialmente per muovere le merci all’interno dei magazzini oppure per il trasporto via terra (mediante camion, container, ecc). Infatti, vengono impiegati principalmente per dare stabilità alle merci imballate, per garantire una protezione ulteriore da eventuali danni dovuti al trasporto. Esistono due tipologie principali di pallet in legno: a 2 vie oppure a 4 vie. Nel primo caso, il bancale è forcabile con transpallet o con i carrelli da due lati, per favorire il carico e lo scarico della merce; mentre nel secondo caso è forcabile da tutti e quattro i lati.