Blog
Bancali in legno: caratteristiche e funzionalità

I bancali in legno, o pallet, sono uno degli strumenti più utilizzati nei magazzini di imprese e negozi, e dalle aziende che operano nel settore della logistica. Permettono di conservare e spostare le merci e i grandi oggetti con più facilità. Oggi ve ne parleremo nel dettaglio, proponendovi informazioni utili e valide soluzioni.
Le caratteristiche dei bancali
La maggior parte di questi elementi vengono costruiti per l’appunto in legno, ma ve ne sono alcuni anche in plastica e in metallo. La tipologia più ricercata e acquistata è quella di cui parliamo oggi: i bancali in legno sono più diffusi principalmente perché durano di più, risultando quindi più economici. Sono molto apprezzati anche perché sono resistenti e sicuri. Tra l’altro, possono essere realizzati a misura delle esigenze.
Tra i prodotti standard sono disponibili numerose dimensioni. Il modello più usato è quello da 1200 mm di lunghezza e 800 mm di profondità. Queste dimensioni permettono di avere a disposizione un bancale robusto e semplice da maneggiare. Affidandosi ad un produttore valido e affidabile, si potranno reperire bancali qualitativi e idonei anche per le spedizioni internazionali, ovvero conformi alle normative europee e non solo.
Le varie tipologie di bancali in legno: tipo 1 e 2
Entrando più nel dettaglio, tra le differenti tipologie di bancali troviamo il bancale di tipo 1, da 1200 mm di lunghezza e 800 mm di profondità. Questo risulta il più usato soprattutto nei magazzini automatici. Quello di tipo 2 vanta invece dimensioni leggermente diverse dal tipo 1 sopra descritto: misura 1200 mm di lunghezza e 1000 mm di profondità.
Per via della sua grandezza, spesso non può essere utilizzato con i carrelli elevatori bilaterali, o transelevatori, e può causare delle criticità negli scaffali a gravità. È compatibile con sistemi automatici come ad esempio il Pallet Shuttle.
I bancali più grandi e i più piccoli
Esistono altre tipologie di bancali in legno, più grandi e ancora una volta non adatti alle scaffalature a gravità, ma idonei per l’uso di Pallet Shuttle e portapallet. Devono essere movimentati con molta attenzione, in quanto possono risultare instabili e incidere negativamente sui livelli di sicurezza del magazzino.
Ci sono anche i bancali in legno più piccoli, chiamati “mezzi bancali”. Infatti, le loro dimensioni sono le seguenti: 800 mm di lunghezza e 600 mm di profondità. Questi elementi sono molto utilizzati nelle aziende che producono prodotti di largo consumo. Grazie alle loro dimensioni contenute, sono l’ideale persino per l’uso all’interno dei negozi.
I bancali in legno a misura delle vostre esigenze
Se le misure sopraelencate non vi soddisfano o avete bisogno di qualcosa di più particolare, sappiate che la tecnologia consente di realizzare imballaggi in legno personalizzati in base alle specifiche esigenze. Noi di Cefapack ne sappiamo qualcosa! Infatti, facciamo parte di Cefap Service. Quest’ultima è un’azienda che produce imballaggi in legno di qualità, personalizzati a seconda delle richieste. Perciò, non vi resta che chiedere: siamo a vostra disposizione per quanto riguarda i bancali in legno e non solo!