L’attenzione verso l’ambiente passa anche attraverso la riduzione degli scarti, in particolar modo quelli superflui e derivanti da un utilizzo smodato di imballaggi, spesso realizzati con materiale non riciclabile. Imparare a ridurre i rifiuti da imballaggi gioverà all’ambiente, ma non solo. È un’attitudine che andrà a favorire l’economia circolare facendo risparmiare tutti, aziende e consumatori. Andiamo a vedere quali possono essere i metodi per ridurre la produzione di rifiuti di questo tipo.

Il vuoto a rendere

Il vuoto a rendere è uno dei modi più utilizzati per ridurre i rifiuti da imballaggi e favorire il riutilizzo dei materiali. È tipicamente impiegato per i contenitori di vetro ed è consigliato soprattutto per i prodotti alla spina. Potenzialmente, il contenitore può essere utilizzato un numero illimitato di volte. Alcune realtà estere incentivano il vuoto a rendere attraverso retribuzioni simboliche a chi consente loro di riusare un contenitore.

Ridurre i rifiuti da imballaggi grazie ai prodotti alla spina

Alcune volte gli imballaggi sono davvero superflui, soprattutto quando vengono usati per il confezionamento di piccole quantità di prodotto. I prodotti alla spina lasciano la scelta sull’entità dell’acquisto al compratore, garantendo un duplice risultato. Si va a ridurre lo spreco di prodotto e si abbatte la necessità di un imballaggio specifico, poiché sarà possibile utilizzarne uno proveniente dal vuoto a rendere o dal riciclo. I prodotti alla spina sono sia liquidi (bevande, detersivi, olio, etc.) che solidi (es. cereali). Tutti quanti possono aiutare a ridurre i rifiuti da imballaggi.

filiera di riciclaggio e raccolta differenziata

La predilezione nei confronti di materiale riciclabile

La plastica è un materiale difficile da riciclare e i suoi residui causano danni ancora maggiori all’ambiente. Per quanto riguarda il packaging aziendale, quindi, è bene scegliere materiali ecosostenibili e “green” come carta, cellulosa, vetro o tessuto. Se si cercano imballaggi più grandi, persino il legno può essere una scelta eccellente. Selezionando queste soluzioni si andranno a ridurre i rifiuti da imballaggi, ma anche l’inquinamento.

Assicurarsi una filiera di riciclaggio e fare un’accurata raccolta differenziata

Quando non potete assolutamente sostituire gli imballaggi in plastica, assicuratevi di aver strutturato una solida filiera di riciclaggio. Il riciclo segue delle regole molto stringenti: separate tutti i materiali diversi dalla plastica e utilizzate voi stessi gli imballaggi ottenuti da plastica riciclata. Passo dopo passo si potranno andare a ridurre i rifiuti da imballaggi aziendali e, al tempo stesso, anche a constatare un buon risparmio.

Ridurre i rifiuti da imballaggi: il legno è la scelta giusta

Come anticipato, quando si sceglie come imballare la merce, è necessario selezionare i materiali migliori e i più eco-friendly. Gli imballaggi in legno, soprattutto quelli prodotti con legno proveniente esclusivamente da segherie certificate PEFC (come i nostri), rappresentano una scelta ottimale. Possono essere riutilizzati più e più volte e anche avere una seconda vita. I vantaggi per le aziende e per il nostro Pianeta, chiaramente, non finiscono qui! Se volete ridurre i rifiuti da imballaggi aziendali, cominciate selezionando i migliori prodotti. Gli imballaggi in legno di qualità li potete trovare QUI.