Diversamente da come si potrebbe pensare in generale, organizzare nel miglior modo possibile una spedizione in modo sicuro e rapido non è un gioco da ragazzi. Questo perché occorre prendere in considerazione svariati aspetti, in primis, decidere come proteggere la merce da spedire durante tutto il tragitto. Inoltre, da tale scelta derivano ulteriori molteplici conseguenze come ad esempio la possibilità di sistemare e gestire in un determinato modo la merce.

 

L’utilità di avere delle casse pieghevoli in legno 

 

Uno strumento molto utilizzato per effettuare le spedizioni di merci varie sono le cosiddette casse pieghevoli. Queste, per chi non lo sapesse, non solo sono un imballaggio molto sicuro e resistente, ma anche super veloce e comodo da montare. Le casse in questione, infatti, possono essere montate davvero in pochissimo tempo, tra l’altro, senza dover fare ricorso a strumenti vari come il martello ed i chiodi. 

 

In genere sul mercato è possibile trovarle di varie grandezze, questo perché vengono prodotte a seconda del prodotto che devono contenere. Normalmente arrivano fino alla grandezza di tre metri per tre, le quali possono sorreggere fino a circa una tonnellata di peso. Ma non finisce qui, in casi particolari, infatti, è possibile fare ricorso anche alle casse pieghevoli in legno su misura. In questo modo è possibile avere a disposizione uno strumento da imballaggio fatto appositamente per le proprie esigenze. Tutto quello che occorre fare è mettersi in contatto con una attività commerciale specializzata nella vendita e nella fabbricazione di questi particolari strumenti. 

 

Casse-in-legno-per-imballo-industriale

I vari tipi di casse pieghevoli presenti sul mercato 


Non tutti sanno che ormai esistono diversi modelli di casse pieghevoli in legno, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità. Generalmente vengono realizzate in compensato con incastro su una apposita cornice in legno. Viceversa, altre casse vengono create con un apposito sistema modulare composto da ben quattro pezzi incernierati tra di loro in modo da garantire una chiusura perfetta. 

 

Ovviamente a seconda dell’utilizzo, vengono utilizzati legni diversi, ad esempio per carichi particolarmente pesanti, vengono usati legni massicci, viceversa, per carichi non troppo impegnativi, in genere si prediligono materiali meno coriacei. 

Ma non finisce qui, le casse pieghevoli, infatti, possono essere anche personalizzate, non solo per quanto riguarda le caratteristiche funzionali, ma anche estetiche. Questo perché il design conta, sia da un punto di vista strettamente estetico, sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche. 

 

Come vengono utilizzate le casse pieghevoli 

Questo particolare strumento è utile per trasportare qualsiasi tipologia di merce, anche se si rivela essere particolarmente utile per quella più delicata. Esse, infatti, garantiscono un trasporto super sicuro e delicato. In genere possono essere utilizzati da chiunque, non solo le aziende ma anche i privati, ad esempio in caso di eventuale trasloco. Tra l’altro occorre precisare che, diversamente da altri strumenti da imballaggio come il pallet, le casse in questione occupano molto meno spazio. Tutto quello che occorre fare è portare con sé le casse pieghevoli e montarle. Inoltre, è bene precisarlo, si tratta di strumenti che possono essere utilizzati e riutilizzati nel tempo, questo significa che, una volta concluso il trasporto delle merci, è possibile richiudere le casse e utilizzarle nuovamente appena necessario.