I pallet sui quali viene disposta la merce possono essere imballati con il film estensibile, ma anche con il film termoretraibile. Quest’ultimo è molto diverso dal primo: si tratta comunque di una pellicola, che però è studiata per ritirarsi se sottoposta ad una fonte di calore.

In pratica, grazie al calore di forni appositi o di strumenti a fiamma o che rilasciano aria calda, il film si riscalda. Dopodiché si riduce (di circa il 50% rispetto alla dimensione iniziale) e aderisce all’oggetto che deve avvolgere e imballare. Una volta raffreddata, la pellicola mantiene la sua nuova forma e protegge la merce sottostante, garantendone la stabilità durante i trasporti e la movimentazione in magazzino.

Il film termoretraibile può essere realizzato in polietilene, PVC, PTFE, Viton, neoprene, PVDF o elastomero di silicone. Generalmente viene utilizzato per l’imballaggio della merce in differenti tipi di industrie e in aziende di vari settori. È utile persino per rifinire oggetti costituiti da materiali porosi come il legno e per imballare barche e coperture edili.

L’imballaggio con il film termoretraibile

Per usare bene questa pellicola, è innanzitutto necessario scegliere la migliore in base alle proprie esigenze e agli oggetti da imballare. Dopodiché si potrà posizionare la merce sul pallet, sopraelevare quest’ultimo e ricoprirlo con il film. La sopraelevazione aiuta a posizionare bene il film, che dovrà andare a ricoprire anche gli angoli inferiori del pallet. Questo consentirà di poter contare su una maggiore stabilità e protezione della merce.

Una volta conclusa questa fase si potrà usare una valida pistola per la termoretrazione e dirigere il flusso d’aria calda sul film termoretraibile. È opportuno tenere la pistola a circa 30 centimetri dalla pellicola e perpendicolare al pallet, e cominciare dalla base dell’imballaggio in legno. Si potrà procedere riscaldando dal basso verso l’alto, lavorando su ogni lato del pallet. Si potrà concludere il processo riducendo il calore e riscaldando la parte superiore del collo.

Quando il film termoretraibile si sarà raffreddato completamente si potrà controllare che la pellicola sia ben aderente alla merce e anche muovere e/o spostare il pallet.

film termoretraibile per packaging

Cosa serve per chiudere i pallet con la pellicola termoretraibile?

Oltre alla pistola per la termoretrazione, naturalmente, è necessario avvalersi di un film termoretraibile resistente, di alta qualità e delle giuste dimensioni. Chiaramente, queste ultime vanno regolate in base alla grandezza della merce da imballare sul pallet. Al posto della pistola è possibile usare anche degli appositi macchinari provvisti di un forno per la termoretrazione. Queste macchine possono essere regolate per fare un imballaggio o un doppio imballaggio, permettendo così di chiudere adeguatamente i pallet con il film termoretraibile.

Anche l’imballaggio in legno fa la differenza

Per avvalersi di un imballo sicuro e capace di proteggere appieno la merce, quello che serve è in primo luogo un pallet qualitativo e resistente. In questo caso potete contare su CefaPack: la nostra azienda nasce dopo un’esperienza di 15 anni maturata nel settore degli imballaggi industriali in legno e della logistica. Proponiamo una vasta gamma di prodotti per l’imballaggio certificati, sicuri e personalizzati a misura delle esigenze.

Sul nostro shop potete trovare pedane in legno e pallet tipo EUR (1 o 2 vie), che potrete usare per imballare la vostra merce con un buon film termoretraibile. Richiedete il nostro supporto per ottenere tutto quello di cui avete bisogno per le operazioni di imballaggio. Vi garantiamo soluzioni diversificate e un’elevata professionalità.