Gli imballaggi in legno sono indispensabili per proteggere e trasportare qualsiasi materiale in modo pratico e sicuro. Proprio per questa ragione, il legno rimane senza dubbio la materia prima più nobile per la gestione del sistema logistico e per tantissime aziende di ogni settore. Tra l’altro, permette la creazione di innumerevoli tipologie di imballaggio per qualsiasi necessità. Con questi presupposti, scopriamo insieme quali sono gli imballaggi in legno più utilizzati al mondo che garantiscono un trasporto eccellente.

I noti e funzionali pallet

I pallet rappresentano il sistema di imballaggio numero uno al mondo, in quanto si adattano ad ogni esigenza e necessità di trasporto. Si propongono come un valido supporto anche per merci pesanti e di grandi dimensioni.

Solo nel 2019 si sono inserite sul mercato quasi 2,5 milioni di tonnellate di pallet, tra rigenerati e nuovi. Questo è un dato incredibile che rappresenta l’80% circa di tutti gli imballaggi in legno consumati lo stesso anno. Sempre nel 2019, c’erano già sessanta milioni di pallet in circolazione. Nel 2020 questi numeri non hanno fatto altro che aumentare. Pertanto, ci troviamo di fronte a cifre impressionanti che ci fanno comprendere quanto questa tipologia di imballaggio sia fondamentale nel settore logistico.

Questi imballaggi in legno vengono utilizzati per il trasporto di diverse tipologie di merci e si adattano anche all’immagazzinamento.

Le bobine

Indispensabili nel settore edile e degli impianti, le bobine rappresentano una tipologia di imballaggio in legno molto utilizzata. Sono necessarie per avvolgere materiali come corde, funi, cavi elettrici e cavi metallici di ogni genere. Facendo riferimento ai dati del 2019, le bobine rappresentano circa il 2% degli imballaggi in legno inseriti sul mercato, con un totale di 61,5 mila tonnellate.

Imballaggi in legno: le casse per prodotti alimentari

Quando si tratta di prodotti alimentari agricoli e di altra natura, le casse in legno vengono utilizzate nelle diverse fasi di lavorazione, come raccolta e trasporto. Questi imballaggi vengono realizzati con l’assemblaggio di legno compensato, semilavorati o sezioni ricavate dalla sfogliatura dei tronchi. Sono casse molto semplici, leggere ma assai funzionali per proteggere e trasportare in tutta sicurezza gli alimenti.

Con riferimento al 2019, le casse hanno rappresentato oltre il 5,5% del totale degli imballaggi in legno immessi nel mercato (circa 180 mila tonnellate).

Gli imballaggi in legno più utilizzati al mondo | Cafapack

Altri imballaggi in legno molto utilizzati: le casse e le gabbie per prodotti industriali

Quando si tratta di prodotti industriali o merci pericolose, questi devono essere imballati correttamente tramite strutture solide, sicure e capaci di preservarne l’integrità. In particolare esistono delle speciali casse o gabbie, sia pieghevoli che fisse, le quali permettono di trasportare differenti materiali di diverse tipologie e dimensioni. Sono realizzate con tavole in legno e, in alcuni casi, possono essere anche imbottite al loro interno per attutire eventuali urti. Nell’anno 2019 hanno rappresentato circa il 14,5% del totale di imballaggi immessi al consumo (oltre le 458 mila tonnellate).

Sul nostro sito potrete trovare tantissimi imballaggi in legno di elevata qualità, nonché richiederci la realizzazione di prodotti su misura. Non esitate a chiederci maggiori informazioni!