Blog
Imballaggio elettrodomestici: alcuni consigli

Quella dell’imballaggio degli elettrodomestici è un’operazione da non sottovalutare per chi deve spedire questo tipo di prodotto. Servono i materiali giusti ed è importante tenere a mente alcune specifiche indicazioni. Il suggerimento primario è questo: affidarsi al corriere più adatto e usare imballaggi resistenti e qualitativi. Andiamo a vedere quali sono i consigli per l’imballaggio di elettrodomestici di grandi e piccole dimensioni.
Il corretto imballaggio dei grandi elettrodomestici
Per i prodotti dal peso e dalla dimensione notevole, come frigoriferi, lavatrici e asciugatrici, si dovrebbe preferire il trasporto su pallet. Questa è la soluzione più sicura e pratica, che consentirà al corriere di maneggiare e trasportare più facilmente il prodotto (tramite l’uso di muletti), evitando di danneggiarlo. Pertanto, per l’imballaggio di elettrodomestici di grandi dimensioni è fondamentale avvalersi di bancali adeguati. I migliori e i più sicuri sono i pallet a norma EUR-PAL.
Sarà opportuno munirsi anche di una resistente scatola di cartone (o usare lo scatolone originale); di pluriball, chips di polistirolo o angolari in polistirolo; di un telo di plastica o film estensibile. Nel caso dei teli di plastica potrà rivelarsi utile anche una robusta reggetta sempre in plastica. Se necessario, sarà importante conservare le minuterie in sacchetti richiudibili e radunare con attenzione i vari cavi.
Imballare i piccoli elettrodomestici
In genere l’imballaggio di elettrodomestici di piccole dimensioni non richiede l’uso del pallet e necessita di minori accortezze. In questo caso si dovrà utilizzare una scatola di cartone e usare materiali di protezione come pluriball e chips di polistirolo. Se si usa la scatola originale, si potrà inserire la stessa in un’altra scatola, in una busta per le spedizioni o ricoprire con carta da imballaggio. Anche qui, qualora fosse necessario, sarà utile riporre in un sacchetto la minuteria e radunare i cavi con fascette o fermacavi.
Ogni prodotto è diverso, ogni imballaggio è differente
Quelle che abbiamo elencato sono indicazioni generiche: in ogni eventualità è necessario occuparsi dell’imballaggio degli elettrodomestici in modo diversificato. Per scegliere i materiali e il tipo di imballo si dovrà quindi valutare non solo le dimensioni, ma anche le caratteristiche e le condizioni dell’oggetto. Si potrà altresì considerare l’uso dell’imballaggio esistente e, in alcune eventualità, sarà necessario fare poco altro.
Per chi si occupa da poco di vendita e spedizioni, l’aiuto degli esperti del settore può essere essenziale. Pertanto, in caso di dubbio, il suggerimento è quello di chiedere indicazioni specifiche (in base al prodotto da spedire) a chi fornisce imballaggi e anche al corriere selezionato. Questo permetterà di evitare problematiche e ritardi durante il trasporto e la spedizione.
Imballaggio elettrodomestici: le nostre conclusioni
Anche quando si tratta di imballaggio elettrodomestici è importante selezionare materiali resistenti e di alta qualità. Gli imballaggi in legno sono decisamente fondamentali per trasportare ogni prodotto in sicurezza.
I pallet, i vassoi, le gabbie e le casse in legno: ognuno di questi prodotti può fare una positiva differenza quando si tratta di imballaggio elettrodomestici. L’importante è scegliere i materiali giusti! Non esitate a valutare le proposte di Cefapack: offriamo imballaggi qualitativi e a misura delle più svariate esigenze.