Blog
Pedane per imballaggio in legno: quando il su misura diventa necessario anche per l’imballo di prodotti

I pallet in legno sono degli imballaggi che vengono utilizzati per dare un supporto alla movimentazione delle merci e dei beni. In poche parole, quando si ha intenzione di spedire qualcosa, è fondamentale accertarsi che durante tutto il viaggio non si rompa e che, di conseguenza, arrivi a destinazione senza problemi. Come fare tutto ciò? Semplice, è necessario avere il pallet giusto. Se non si hanno esigenze specifiche, è possibile utilizzare il pallet standard, ovvero l’europallet, caratterizzato da misure tipiche. Lo scopo di questo pallet, infatti, è quello di garantire caratteristiche omogenee che facilitano il trasporto o la gestione delle merci. Ovviamente nel mercato esistono svariate tipologie pedane (o pallet che dir si voglia) ognuna con caratteristiche proprie.
I pallet su misura
Come sopra anticipato, oggigiorno è semplice trovare sul mercato pallet di ogni tipo e con ogni caratteristica. Si pensi, ad esempio, ai pallet in legno ( i classici che tutti conosciamo per intenderci) oppure quelli in cartone pressato, oppure ancora, quelli in plastica etc. Ma cosa occorre fare se si ha il bisogno di trasportare merci con determinate caratteristiche? Ad esempio particolarmente grandi oppure particolarmente pesanti. No problem è possibile acquistare pedane per imballaggio in legno su misura. Tutto quello che occorre fare è rivolgersi ad un’azienda specializzata nella vendita di questi particolari prodotti, specificare le proprie esigenze e il gioco è fatto.
Ovviamente il costo dei pallet su misura sarà sicuramente un po’ più alto rispetto a quelli tradizionali, questo perché è necessario fabbricarli appositamente per specifiche esigenze. Infine, occorre altresì precisare che la personalizzazione del pallet deve comunque rispettare requisiti minimi essenziali. In caso contrario, infatti, si corre il rischio di creare una piattaforma che, diversamente dal suo scopo primario, non può essere spostata con sicurezza.
Le caratteristiche del pallet
Quando si parla di pallet si fa riferimento ad una piattaforma orizzontale caratterizzata da un’altezza minima compatibile con la movimentazione tramite appositi carrelli (cosiddetti transpallet) impiegata per il trasporto, la movimentazione e l’immagazzinamento di carichi e merci. Essa può, inoltre, essere costruita (oppure equipaggiata) anche con struttura superiore (cosiddetta Fonte UNI ISO 445).
I pallet sono imballaggi cosiddetti monomateriali, rigidi e costruiti mediante l’assemblaggio di tavole segate, e blocchetti di legno (ovviamente si tratta di quelli in legno).
Ad ogni modo, a seconda dell’utilizzo, è possibile distinguere i pallet in due distinte categorie:
- Pallet a perdere;
- Pallet a rendere.
Questi ultimi sono gli imballaggi che possono essere utilizzati per numerose movimentazioni, si tratta in poche parole di un bene che è suscettibile di essere utilizzato più di una volta nel tempo, c.d. durevole. Viceversa, i primi, sono dei pallet che, come lo stesso nome suggerisce, possono essere utilizzati solo ed esclusivamente una volta. È ovvio che tutto questo si ripercuote anche sulle caratteristiche strutturali di questi pallet. I pallet a perdere vengono costruiti con materiali non particolarmente resistenti (ed in genere costano meno rispetto a quelli a rendere). I pallet a rendere, invece, visto che vengono costruiti con materiali molto più resistenti, hanno un costo maggiore.