Blog
Quattro passi per una migliore gestione del magazzino

Risparmiare tempo, aumentare la produttività, migliorare l’efficienza: sono questi gli obiettivi principali da raggiungere con l’ottimizzazione della gestione del magazzino aziendale. Non è vero? Qui di seguito troverete alcuni consigli utili per gestire al meglio i vostri ambienti dedicati alla conservazione delle merci.
Quattro passi da non sottovalutare
Ogni magazzino dev’essere adatto al business che deve sostenere. Perciò, se ad esempio avete un e-commerce che evade un centinaio di ordini al giorno, sicuramente non seguirete la stessa tattica di uno che riceve oltre un migliaio di ordinazioni quotidiane. Ogni azienda ha dunque le sue esigenze, anche in termini di gestione.
Il primo passo: la ricerca delle esigenze
Considerando la premessa appena fatta, il primo passo da eseguire consiste nell’identificazione delle vostre specifiche necessità. In base ad esse potrete organizzare meglio il vostro ambiente di lavoro. Potrete ad esempio suddividerlo in maniera tale da avere a portata di mano i prodotti più venduti. Potrete inoltre ottimizzare la gestione del magazzino considerando i vostri volumi di lavoro.
In questo senso, si potrà decidere di quanti collaboratori si necessita per completare le attività quotidiane e di quanto materiale per l’imballaggio si ha bisogno. In generale, determinando le proprie esigenze ci si può avvalere più facilmente di ciò che è necessario per migliorare la gestione del magazzino.
Il secondo passo: l’ordine
Avere un luogo di stoccaggio dove regna l’ordine e l’organizzazione, anche nei periodi in cui il lavoro aumenta, significa ridurre i tempi di ricerca e di spedizione dei prodotti. Questo si traduce altresì in una maggiore soddisfazione per il cliente.
Per avvalersi di un magazzino ordinato sarà utile classificare gli articoli per tipologia, colore, prezzo e/o misura, eseguendo la suddivisione migliore a seconda del tipo di articoli trattati. Sarà inoltre opportuno delimitare le diverse aree di partenze e arrivi.
Il terzo passo: l’ottimizzazione delle attività grazie agli strumenti giusti
Migliorare la gestione del magazzino aziendale significa altresì rendere gli ambienti adatti ad un ottimale svolgimento del lavoro. Avere macchinari per il trasporto dei pacchi pesanti è un esempio di come possiamo migliorare le attività, permettendo agli addetti di operare in sicurezza. Anche utilizzare dei software funzionali, per la registrazione di entrate ed uscite, può rivelarsi un’ottima idea.
Il quarto passo: definire attentamente i compiti
In un magazzino, soprattutto se grande, è necessario suddividere i compiti adeguatamente. Ogni addetto dovrà avere le sue mansioni, in maniera tale da non intralciare il lavoro degli altri ma, al contrario, da collaborare tutti insieme nel miglior modo possibile. Anche questo potrà permettere di migliorare la gestione del magazzino aziendale.
Cosa succede quando la mole di lavoro aumenta?
Ogni azienda ha bisogno di evolversi. Perciò, quando il lavoro aumenta bisogna andare avanti e crescere insieme ad esso. In questo caso, sarà opportuno automatizzare gran parte delle attività ed avviare collaborazioni importanti sia per la logistica che per la fornitura dei materiali di imballaggio.
Cefapack è un’azienda Cefap Service che mette al vostro servizio una pluriennale esperienza nel settore dell’imballaggio, proponendo in particolare la costruzione e la progettazione su misura di imballaggi in legno. Cefap Service offre inoltre vari servizi dedicati alla logistica. Pertanto, possiamo supportarvi nella vostra crescita e nella gestione del vostro magazzino aziendale. Non esitate a chiederci ulteriori informazioni.